Arredo-sala-eventi-matrimoni-lusso-chiara-b-events.

ChiaraB Events Οργανωτής γάμου

  /  Συμβουλές   /  Ιστορικά παλάτια της Σικελίας όπου μπορείτε να πραγματοποιήσετε τη δεξίωσή σας
Elegante sala di ricevimento per matrimonio in stile barocco, perfetta per eventi esclusivi e cerimonie da sogno, con arredi raffinati e ambientazione storica.
La storia della Σικελία è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici che sono passati sul suo territorio. Per la sua posizione geografica ha visto l’avvicendarsi di molteplici civiltà, che hanno contribuito ad arricchire la Sicilia di insediamenti urbani, di monumenti e di vestigia, ma anche di un patrimonio ricco di tradizioni e culture. Visitando necropoli, templi, teatri, ville, chiese e palazzi potete ripercorrere i vari popoli che si sono alternati nelle varie dominazioni. L’isola, infatti, subì periodi di dominio straniero tra romani, vandali, ostrogoti, bizantini, arabi e normanni. I palazzi storici, dimore di famiglie storiche, sono innumerevoli, dunque elencheremo solo alcuni dei più autentici dove poter celebrare un rito civile o simbolico.

PALAZZO ALLIATA DI PIETRATAGLIATA
Tra i palazzi nobiliari di Palermo abbiamo Il Palazzo Alliata di Pietratagliata situato, in pieno centro storico, dimora della famiglia Alliata, una delle famiglie più importanti del Regno di Sicilia. Il piano nobile accoglie il visitatore in un’accogliente sala d’ingresso abbellita da una decorazione lignea dove spicca una scenografica scala, e da questa si accede al grande salone quattrocentesco.  I restanti ambienti offrono un viaggio nel Rococò, con il loro tripudio di stucchi, dorature e affreschi.

PALAZZO CONTE FEDERICO
Nel cuore di Palermo, Palazzo Conte Federico è uno dei palazzi più prestigiosi della città, scrigno di meraviglie d’epoca arabo-normanna, aragonese e non solo, in perfetto stato di conservazione, grazie alla cura e alla dedizione dell’attuale proprietario, il Conte Federico. La parte più antica del palazzo è la torre arabo-normanna del XII secolo denominata “Torre di Scrigno”. Oggi nella torre è possibile ammirare due bellissime bifore, una normanna ed una aragonese dove sono collocati gli stemmi autentici della Città di Palermo, degli Svevi e degli Aragonesi. Dal cortile interno, finemente decorato in pietra ad intaglio ad opera del grande architetto barocco Venanzio Marvuglia ed attraverso la grande scala in marmo rosso si accede al piano nobile con i suoi numerosi saloni che rispecchiano le varie epoche attraverso le quali è passata la storia di questo palazzo. Nei vari saloni, arredati con mobili originali e quadri di insigni artisti dell’epoca (pregevole una Madonna del ‘400 di scuola senese), si possono ammirare i soffitti lignei dipinti del XV secolo, gli affreschi settecenteschi del Vito D’Anna e del Gaspare Serenario e le varie collezioni di armi e di ceramiche antiche.

PALAZZO BISCARI DI CATANIA
Il palazzo dei Paternò Castello, Principi di Biscari, è l’edificio più importante e noto dell’architettura settecentesca a Catania. È uno dei più antichi palazzi di Catania, preziosa testimonianza di barocco siciliano, grazie ai suoi saloni affrescati ricchi di fascino ed eleganza. Dall’ingresso al palazzo, dato dal maestoso portale, si accede al vasto cortile che termina con un’importante scalinata a tenaglia che ascende alla grande sala, da qui si passa alla sala verde, ricca di quadri e sovraporte, con un bellissimo pavimento in cotto con intarsi di pietra bianca di Siracusa. Susseguono la Sala Rossa, da cui ci si immette nel grande Salone Principale, detto dell’Orchestra, magnifico esempio di rococò con un’influenza napoletana. Caratteristica importante del Palazzo la scala decorata a stucco che il principe Ignazio chiamò ‘a nuvola’ si trova affacciata all’interno della grande galleria affacciata sulla marina.

PALAZZO BORGIA DI SIRACUSA
Il Palazzo Borgia del Casale sorge in Piazza del Duomo a Siracusa, sull’isola di Ortigia. La struttura vanta sale settecentesche (la Stanza dello Stemma, Il Salotto dei Viaggiatori, Il Salotto della Arti, Il Salotto di Amore e Psiche, Il Saline degli Specchi, L’Aolcova e il Cortiletto Servizi), caratterizzate da dipinti d’epoca, stucchi pregiati, lampadari di cristalli e arredi di gran πολυτέλεια.

PALAZZO ROBERTO DI MESSINA
La villa ottocentesca domina lo Stretto e i laghi di Ganzirri. Dopo i danni causati dal terremoto del 1908, venne ristrutturata negli anni Trenta, su progetto dell’architetto Camillo Puglisi Allegra, noto a Messina per la sede della Camera di Commercio e la Galleria “Vittorio Emanuele”, il quale conferì nuovo prestigio alla Villa. Il parco che la circonda è abbellito, lungo i viali, con numerose sculture di Antonio Bonfiglio. Un laghetto rende il luogo davvero ameno e fiabesco. All’interno, gli ambienti rivelano una visione architettonica solenne e monumentale, sia per le dimensioni dei saloni che per i decori, gli arredi, i tendaggi e i lampadari sfarzosi.

Κλείστε το
Κομψό λογότυπο της Chiara B Events, διοργανώτριας γάμων που ειδικεύεται στην πολυτελή και εξατομικευμένη οργάνωση γάμων και εκδηλώσεων.

Όνειρα που γίνονται πραγματικότητα, μαγεία που παίρνει μορφή αιωρούμενη στο χρόνο, που μυρίζει λουλούδια και χάνεται στο τοπίο.

Instagram

@ chiarab_events

Ακολουθήστε με στο

[email protected]

Ζητήστε προσφορά